Lo Studio si avvale nelle fasi ideative, progettuali ed esecutive del supporto di collaboratori, specialisti, colleghi architetti e ingegneri nonché della consulenza di uffici tecnici di aziende specializzate.
Lucia De Vito

Ecodesigner
Nata ad Avellino ha studiato e vissuto in Brianza. coniugata con l’architetto, svolge dal 1988 un importante ruolo di perfezionamento progettuale ed estetico attraverso il suo gusto nelle selezione di essenze e fiori nell’arredo di esterni. Nell’interior Design concorre alle composizioni e agli accostamenti cromatici, alle scelte di elementi di arredo: mobili, tendaggi, suppellettili. Informata ed aggiornata sulle tendenze dell’architettura contemporanea e della moda è naturalmente portata a rendere più eleganti gli spazi abitativi progettati nello Studio. Le piace ricordare: ” …ci sono fiori dappertutto, per chi è capace di vederli… (Matisse)”
Status: intuitiva e sensibile .
Fondamentale è anche il know how ottenuto in questi ultimi anni dal confronto con due giovani collaboratori.
Samuel Di Mattia

Interior & Industrial Designer
Nato il 04/08/1981, ha conseguito la Laurea DNAP in Design e architettura d’interni della Scuola Superiore d’Arte e Design REIMS (Francia) e il Diploma in progettazione per l’industria della Scuola de Condé NANCY (Francia). Il francese è la sua lingua madre, ma si esprime bene in italiano, inglese e tedesco. Vive e lavora nel cuore dell’Alta Irpinia in cui è ritornato per sposarsi e stabilire la sua famiglia e il suo lavoro. Usa a livello professionale Cinema 4D – Archicad 14, Illustrator, Photoshop, X presse, Autocad. Ha stabilito con il nostro Studio proficue sinergie e, dal 2013, ha tenuto corsi Cad presso il Liceo artistico di Calitri in veste di esperto esterno. Il suo motto è: “…la bellezza del design è nel cuore di chi sa guardare ed ascoltare“.
Status: creativo e innovativo.
Paolo Mascolo

Software developer – CAD Modeling
Nato a Scafati, vive e lavora ad Aquilonia. Da sempre affascinato da tutto ciò che abbia a che fare con l’informatica e l’Information Technology; frequenta la Facoltà di Ingegneria Informatica. Caparbietà, umiltà e voglia di sapere sono le qualità che più lo caratterizzano. Professionale ed affidabile nel lavoro è di natura disponibile, paziente e cordiale. Si è specializzato in assemblaggio di hardware. In collaborazione con lo Studio ha programmato software dedicati alla archiviazione ed didattica. Ha lavorato al cablaggio di reti LAN e wireless. Collabora con lo Studio perché si è appassionato al disegno CAD3D e in particolare usa perfettamente SketchUp e realizza rendering con Lumion, LumenRT, Keyshot. Consulente informatico per importanti aziende in veste di software developer. Tra i suoi interessi: la filmografia italiana e i film di fantascienza, dai cui spesso trae ispirazione per migliorare le proprie capacità.
Status: aggiornato e dinamico.
Molto significativi sono gli scambi culturali stabiliti con due noti artisti irpini e con giovani tirocinanti.
Fulvio Moscaritolo

Artista: ceramista e pittore
Nasce a Mirabella Eclano, piccolo centro dell’Irpinia, il 25 maggio 1946, è stato docente di plastica presso il Licei artistico di Calitri (Av), paese dove lavora e vive con la sua famiglia da anni. Si cimenta spesso anche con la scultura in bronzo e con la scenografia. Ha partecipato a numerose mostre collettive a carattere nazionale, ricevendo premi e riconoscimenti significativi, come al Concorso Internazionale della Ceramica Contemporanea di Faenza. Il suo segno estetico espressivo organico è informale ed è presente con suoi complementi estetici in quasi tutte le realizzazioni affidate allo Studio. I dipinti polimaterici su tela o su legno, gli elementi plastici a tutto tondo o a rilievo, gli oggetti in fine ceramica artistica rendono preziosi gli spazi in cui vengono collocati.
Status: saggio e infaticabile.
Enzo Angiuoni

Artista: pittore, ceramista, art director
Nato nel 1944 a Contrada (Av), vive ad Atripalda. Il suo atelier rispecchia il suo animo di poliedrico di pittore contemporaneo irpino e di infaticabile promotore di arte. Le sue creazioni sono, disegni, bozzetti, quadri dagli elementi polimaterici e smalti coloratissimi, composizioni pittoriche neo-figurative, espressioni tutte dalla cromia vivace ed informale. La sua intensa carriera è rispecchiata nei numerosi cataloghi e nei regesti fotografici che testimoniano i suoi viaggi con la partecipazione a convegni e mostre collettive realizzate assieme ad artisti di provenienza nazionale ed internazionale. La collaborazione con il nostro Studio riguarda anche lo scambio culturale e la promozione dell’arte con l’organizzazione di eventi e mostre nei paesi dell’Alta Irpinia.
Status: vivace e socievole.
Chiara Cestone

Laureata in Design industriale
Nata ad Avellino il 16 aprile 1997, residente a Calitri (Av) dove ha frequentato il Liceo Artistico.
Ha partecipato per due anni consecutivi ad uno stage a Rimini dalla durata di tre settimane ognuno, in uno studio di architettura, apprendendo e utilizzando programmi CAD per la progettazione. Diplomatasi nel 2016, si è iscritta all’Università Gabriele D’Annunzio di Pescara e ha terminato da un anno il suo percorso di Laurea triennale in Design Industriale. Ha svolto il tirocinio formativo presso questo Studio di architettura sperimentando con l’Architetto soluzioni ed idee per l’individuazione di concept innovativi sulle diverse tipologie di mobili per living room, bedroom, bathroom. Ha partecipato al concorso PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2O19, progettando una madia innovativa e personalizzabile.
Status: motivata e determinata .
Mirko Antolino

Laureato in Architettura
Nato il 30 marzo 1992 a Bisaccia (AV) dove risiede. Conclusi gli studi da Geometra si iscrive alla facoltà di Architettura presso l’Università degli Studi ” G. D’Annunzio”di Chieti – Pescara, dove si laurea nel 2019 con una tesi sul tema dell’abbandono dei centri minori in Campania e approfondimento sul caso di Roscigno Vecchia, in provincia di Salerno. Da sempre appassionato di scienza e storia, durante il suo percorso di studi ha maturato un notevole interesse per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico, con particolare attenzione verso la sostenibilità ambientale e la compatibilità con il contesto degli interventi architettonici. Dopo aver svolto presso questo Studio il tirocinio formativo nel 2017 riprende la collaborazione con lo Studio interessandosi di pratiche Superbonus 110% e Valorizzazione beni culturali ed ambientali del territorio irpino.
Status: ponderato e curioso.
Francesco Flore

Laureato in Architettura
Nato a Napoli l’11 febbraio 1994 vive ad Avellino. Diplomatosi al Liceo d’Arte di P. A. De Luca nel Capoluogo irpino, consegue la laurea in Scienze dell’Architettura e in Design for the Built Environment presso l’università Federico II di Napoli. Durante il suo percorso la passione per l’Arte favorisce l’incontro con le nuove Tecnologie, ne consegue l’interesse a sperimentare le possibilità offerte dalla sintesi delle stesse e si avvicina così alla modellazione classica e algoritimica. Attualmente lavora come Digital artist e 3D Modeler. Ha intrapreso la collaborazione con lo Studio per implementare il suo bagaglio di conoscenze e competenze e sperimentare integrando aspetti tecnici dell’architettura con le personali intenzioni estetiche.
Status: curioso e dinamico